I Culo Negro suonano 1969 (The Stooges) – anno 2002

Fu breve la stagione dei Culo Negro.
Non più di quattro concerti, una registrazione dal vivo e un ep con quattro tracce registrato nel sotterraneo di un asilo.  Il gruppo consumava molto di più di quel che produceva. Fu quindi prodotto poco e consumato molto. Ma il ricordo che ne rimane è indelebilmente intenso.

E poi con quel nome, nell’era dell’esistenza virtuale, ci saremmo persi tra milioni di film porno e nessuno sarebbe mai arrivato a noi.

Una traccia finì su una compilation dedicata alla musica degli Stooges che la Snowdonia fece uscire nel 2003.

Qualcuno la definì “più Stooges degli Stooges”.

In quel progetto io ero il batterista e il paroliere. Ero il batterista!

Questo è il loro sito: www.snowdonia.it

Culo Negro – Anno 2002

L’Italico Underground

L’italico underground mi ricorda il cittadino indignato che ha sistemato figlio e parenti grazie a un usciere del ministero e per trent’anni s’è guardato bene dall’emettere scontrino fiscale nella sua botteguccia.  L’underground è grossomodo come il sopra. Accolite di modesti e rancorosi copiaincollatori, revivalisti, retromaniaci, con logiche e prospettive da impiegato. Strategie promozionali di stampo solidaristico che hanno come finalità ultima la rendita di un qualche arido e insignificante ragioniere.
Tutto un colpetto di gomito e una strizzatina d’occhio e coglioncini col piano soprastante, piano di cui si possono criticare le scelte estetiche nell’attesa di una chiamata. Dopo la quale ci si rende disponibili a tormentoni, carnevalate e miserevoli apparizioni televisive.
Cutugni, solecuoreamore, maionchi, fattori sconosciuti, minchiatelle sonore senza speranza. E il comico tentativo di configurarsi come “sistema economico” a immagine e somiglianza di quello di livello superiore. Peccato sia un sistema basato esclusivamente su professionalità solo millantate  e sulla pecunia dei musicisti. O peggio, sui soldi dei babbi e delle mamme dei musicisti.
In eterno stand by nell’attesa della cooptazione. Ma soprattutto una avvilente, silenziosa e non priva d’odio nei confronti di chi non vi si riconosce, rassegnazione all’epigonalità.

 

La minestra nella foto simboleggia il ribollire creativo dell’underground. La foto l’ho fatta io per evitare problemi di copyright. Ci sarebbero stati soggetti migliori, ma…

Tutti Siamo Morti | un inedito da leggere e ascoltare

Nella mia plaquette in uscita per Ass Cult Press “Scritti per la Fine del Mondo” ci sarà anche questa poesia che al momento è ancora un inedito da leggere in anteprima e ascoltare nell’ep d’esordio de La Fine della Mondo.

Stasera (4 ottobre 2012) sarà possibile ascoltarla all’Osteria Il Papero di Balconevisi – San Miniato (PI), dove La Fine della Mondo suonerà dal vivo.

 

TUTTI SIAMO MORTI

Tutti siamo morti in certi giorni
che sembravano piste d’atterraggio
licenziando misteri già svelati
e salutando con l’ala braccio infortunata
il terrore ascendente sul volto
che osserva il carrello bloccato, il touch & go
fino ad esaurimento carburante
e lo schianto finale.
Siamo morti tutti, come negarlo,
in quelle ore che sono luoghi non mappati
di cui gli orologi non portano Il Segno.
Siamo morti tutti, come negarlo.
E come negare lo spietato dominio
dell’ambizione alla rovina,
come negare
di ciò che “non può essere detto”.
Ma è durato poco.
Siamo rinati tutti.
Come in un prodigio inspiegato
che i mai-morti con invidia
chiamano fortuna.

 

 

Simone Molinaroli – La Fine del Mondo
(www.lfdm.org)

Tutti i diritti riservati © 2012

Su La Fine del Mondo Vol. 6 | Sonia Mengoni di Rockshock

Su rockshock.it esce un’altra recensione sull’ep d’esordio de La Fine del Mondo.

qui l’originale.

Siamo nati lontano è il primo lavoro de La Fine Del Mondo, un Ep d’esordio arricchito di musica rock, d’autore, pop e tonalità avant-garde.

Le 4 tracce che compongono Siamo nati lontano sono: 1.Forse un giorno; 2.Illuminazione n°1; 3.Siamo nati lontano; 4.Tutti siamo morti. Sembra quasi impossibile capire l’impostazione musicale in sole 4 tracce e la band non inventa nulla di nuovo, ma sembra possedere una certa abilità nel mescolare temi e suggestioni allacciando dark wave allo slow al post rock al light noise, legando insieme atmosfere interessanti e per raccontare l’inquietudine dell’esistenza umana.

Ciò che colpisce della musica de La Fine Del Mondo non è solo il sound, ma l’aspetto poetico delle parole. È come se la poesia stessa sia stata trasformata in ritmo musicale che cattura e trascina. Una musica/poesia enigmatica che ha bisogno di essere ascoltata e riascoltata, letta e riletta per riuscire a cogliere le più piccole sfumature e nuances, andando in profondità e scoprendo piccole verità associate alla nostra esistenza. Una musica che rivela una piccola parte di sé ad ogni nuovo ascolto.