Prendere Posizione (o anche Popolo fai schifo)

Verba volant et scripta manent. Un tempo, come ci ricorda Umberto Eco, si poteva parlare liberamente da imbecilli al bar, e anche fiaccati nel corpo e nelle meningi da camparini, spritz, negroni di pessima fattura e amari col ghiaccio, lasciarsi andare a dichiarazioni esagerate, gagaronate umilianti, diventare talvolta molesti fino al punto di provocare incidenti e tafferugli e poi, davanti alle recriminazioni e ai tentativi di rivalsa di chi si sentiva offeso, si poteva sempre far appello a quell’ubriachezza che ci aveva privato della capacità di intendere e ci aveva trascinati ben oltre il volere consapevole e le capacità di gestione psicofisica.
Questo in un paese cattolico, dove la minorità originaria supposta dell’uomo è la base sui cui si struttura il potere ai suoi livelli più reconditi e vitali, non si nega a nessuno. Perdonare lo sbaglio altrui è proiettare in un futuro certo l’ambizione al perdono per il proprio. Al massimo era questione di prendere o dare due manate. Nel paese dove l’amministratore eletto viene scoperto a spendere soldi pubblici per alimentare il vizio (o la virtù, ognuno giudichi da sé) di andare-a-travoni, e invece di chiedere scusa agli elettori e ai contribuenti, chiede scusa al Papa, alla propria famiglia e si ritira nell’eremo, ognuno è certo che tutte le bischerate verranno sepolte dall’oblio. Tutto si svolgeva nel territorio neutrale dell’etere, erano suoni,  talvolta le Cazzate erano sepolte in diretta dai lazzi dei compagni di merende, dagli ohhhhhhh corali che invitavano ad alzare il tiro, ad allungare la trota, a rinfocolare i rancori. Erano solo parole. Non sono rimaste prove. Un imbecille era tale per chi aveva avuto la fortuna di vederlo dal vivo. Per tutti gli altri poteva essere davvero tutto il resto. Un grande pescatore, un grande trombatore, una Grande Fava, una ex mezzala del Botafogo o dell’Atletico Tucumàn.
Adesso si scrive. Talvolta si risulta imbecilli di fronte al mondo intero. Lo si mette per iscritto e tutto rimane negli archivi segreti del grande dragatore dei dati personali. Lui, il Grande Dragatore, è veramente l’unico che sa chi siamo. Noi ce ne siamo dimenticati. I social networks sono il teatro dove questo grande sputtanarsi ha luogo.
I più buffi, in questa grande arena per polemiche e polemisti, son quelli che nell’attaccare il proprio l’interlocutore per le sue posizioni ideologicamente discutibili in realtà,  forse per il troppo entusiasmo nel poter liberamente premere la tastiera, utilizzano espressioni riconducibili esattamente a quello stesso orizzonte ideologico. A volte pure oltre. Oltre l’orizzonte. Ed è tutto scritto. Un immenso campionario del “falso ideologico” e della schizofrenia. Ma non tutti sono imbecilli. Anzi. Tutti molto acculturati, gente che padroneggia la lingua e che sa farne uso, che si è abbeverata a lungo al grande abbeveratoio della scuola dell’obbligo, ma che ogni tanto, chissà se veramente per questioni di entusiasmo, tradisce la propria reale inclinazione fino a quel momento accuratamente nascosta.

Questo mi riconduce a ciò che pensai la prima volta che sono entrato nella sede di un partito politico. Avevo quindici anni e capii subito cosa significa posizionarsi per convenienza. Provai subito quella sensazione, che poi mai mi ha abbandonato negli anni, che ho provato ogniqualvolta ho avuto a che fare con sindacalisti e politici. Quasi tutti quelli che si danno alla politica scelgono principalmente un luogo dove c’è posto. Dove avanza uno sgabello, una stampante, una funzione, un ruolo. Dietro le convinzioni di facciata si nasconde quasi sempre qualcosa di inconfessato.

Mi ha mosso a scrivere questo pezzo l’aver seguito un acceso dibattito su Facebook. Un mio contatto affermava di aver votato Tsipras e Salvini. Si scatena la bagarre ed è un florilegio di tutti luoghi comuni del naziprogressismo corrente. Fino allo Zenit della contraddizione quando uno, che fino al commento precedente continuava a insistere sulle tematiche care alla sinistra moderna, cioè inclusività, diritti delle minoranze, beni comuni, immigrazione, ha affermato che “il Popolo fa schifo”. Il popolo fa schifo. Lo diceva anche Alberto Sordi nell’Anno del Signore: “Popolo, sei ‘na monnezza!“. Era però fraticello e non intellettuale di sinistra.
Popolo fai schifo. Ricordatene!
dc

I treni di giugno…

I treni sono pieni di genti imprigionate dentro una tristezza che ingiustamente ha una ricaduta sulla qualità della vita altrui. Rettifico: sui treni pieni ci sono anche genti imprigionate nella propria tristezza a cui danno fastidio le biciclette pieghevoli e il chiacchiericcio delle ragazzine che cimbràccolano che, appena terminato un turno di lavoro, fanno quasi, sottolineo quasi, allegria. E poi si alzano sdegnate, si lasciano andare a voce alta a considerazioni sull’impossibilità di stare in mezzo a certa gente, farfugliando il proprio sdegno nella speranza che qualcuno lo tenga in considerazione e si allei in un ammutinamento d’élite che evacui dal convoglio i giovani studenti, i lavoratori, i bighelloni, le genti malvestite, il sudore e la fatica.

(la signora è sui cinquanta anni, piacente, vestita in modo elegante, dà segni di uso di psicofarmaci, è indubitabilmente esaurita, non riesce a controllare la sua mimica facciale, appena mi siedo, non accanto a lei, non davanti a lei invadendo lo spazio che gli studi di prossemica applicati al trasporto ferroviario le riservano, bensì nel posto libero davanti al posto libero accanto a lei, lato corridoio per controllare che la bicicletta non ostruisca il passaggio o rechi danno ad alcuno, la signora comincia a dare segni di nervosismo, guarda accigliata la mia bici pieghevole, osserva incredula la mia tenuta estiva da lavoro e il copioso sudore risultante di sette ore e ventisette minuti di stabilimento e di una pedalata rapida necessaria a prendere il treno in tempo, esprime disgusto, non favella se non un leggero borbottio, se volesse essere mandata affanculo e velocizzare la questione non avrebbe che da chiedere, nei sedili appena dietro di lei siedono quattro ragazzine che uscite da scuola fanno un po’ di chiasso, altri studenti parlano dei loro esami, suona qualche telefono, un paio di giovanissimi spìppolano annoiati coi cellulari,  le ragazze aumentano il volume del loro giovanile ed entusiasta ridere e questo, probabilmente, per la signora diventa troppo, uscita di casa convinta di viaggiare in prima classe sull’Orient Express nel 1913 con Agatha Christie e l’ispettore Poirot si è invece trovata nel Treno Regionale 3062 in servizio sulla tratta Firenze – Viareggio. Poveretta…)

Ma come potrà essere ottenuta la considerazione dal momento che solitamente sul treno si è circondati solo da certa gente? Che il treno serve in gran parte certa gente, mescolata, non selezionata, vociante e stropicciata, che va e/o torna dal lavoro, dalla scuola, tutti sudati, qualcuno allegramente, qualcuno meno, tutti in attesa di arrivare o tornare nei luoghi del proprio stare nel mondo. Ed essi, gli infastiditi, troveranno nel loro fuggire solo altri vagoni con altro chiacchiericcio, altre persone sudate, altre biciclette e inoltre avranno preso pure di bischero.

Così come successo alla signora di questo episodio. Che nell’andarsene farfugliando contro  tutto e tutti viene seguita da una scia di simpatiche prese di culo.

Ma non è sola la signora dell’episodio. Ne leggo/sento a decine sui social network e alla sera al caffè biasimare gli occupanti dei treni. Sono gli stessi che abolirebbero il diritto di voto, che odiano il traffico mentre guidano l’auto e sono il traffico e che dunque abolirebbero il diritto alla guida, che viaggiano e odiano arrivare nei luoghi dove già ci sono gli altri (Jovanotti ne ha dato un esempio raccontando nel suo ultimo libro della delusione provata nel giungere in Terra del Fuoco e trovare altri turisti. Bastava che rimanesse a casa ed evitava agli altri la delusione di vedere lui…) e dunque abolirebbero il diritto di viaggiare, che prendono il treno ma pretendono un vagone riservato. Quelli che vorrebbero distinguersi dall’uomo comune, i praticanti dell’edonismo di massa, frequentatori di luoghi esclusivi pieni stracolmi di altri edonisti convinti di distinguersi dagli uomini comuni.
Immagino alla fine delle loro giornate votate alla distinzione una delusione e una disperazione senza rimedio. Proprio come quella che ha provato Jovanotti a Ushuaia.

fonte dell’immagine: Wikimedia Commons

autore: Cuttergraphics

licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported

condivido e rilascio allo stesso modo

Coloro che credono di avere assolutamente ragione

Nel suo libro intervista/confessione La notte sarà calma Romain Gary affermava di essere “contro tutti coloro che credono di avere assolutamente ragione”, e attribuiva la paternità dell’espressione ad Albert Camus.
Mi coglie la curiosità e cerco il testo da cui può provenire la citazione di Gary. E trovo una serie di articoli di Camus, che non conoscevo, usciti per Combat e raccolti nel 1948 sotto il titolo Ni victimes Ni bourreaux. Camus scriveva esattamente che “Nous etouffons parmi les gens qui croient avoir absolument raison, que ce soit dans leurs machines ou dans leurs idees – Noi soffochiamo in mezzo a persone che credono di avere assolutamente ragione, sia che si tratti delle loro macchine o delle loro idee”. Ciò che soffoca non siamo esattamente noi, parlo al plurale per simpatia verso l’autore, quanto il tentativo, quasi sempre impedito, di far valere le ragioni di un discorso altro, se non di significato diametralmente opposto, almeno strutturalmente diverso. Metodologicamente non riducibile all’ingranaggio della lingua di plastica utilizzata dal gruppo dominante (ma io parlo dei tempi di ora, non dei tempi di Camus. Dei nostri tempi di moderazione, liberaldemocrazia, tecnofinanza, debito insanabile…). Al momento attuale, alle idee e alle macchine, potremmo aggiungere il credo religioso, i gusti letterari, i diktat delle commissioni tecniche e la fede calcistica, tanto che si può presumere che anch’essa, al pari di quella religiosa, finirà per non poter venire irrisa o messa in discussione, né sul serio, né per scherzo. Che per dire “Juve Merda” si correrà il rischio di essere assassinati (in realtà è già così, ma sospetto che il calcio non c’entri davvero…). Che scomparirà del tutto l’ironia e la sua divisione veramente utile, l’autoironia.
Si diceva di quelli che credono (non pensano) di avere sempre ragione. Una schiera composta in larga parte da quelli che ritengono valide le proprie argomentazioni solo e soltanto a causa di una scelta ideologica e/o una scelta di convenienza, di posizionamento interessato. Che avendo scelto una parte non hanno mai ritenuto necessario esaminare accuratamente le proprie posizioni, che sono poi quelle fornite con la bandiera, l’elmetto e il cestino per il picnic.
Preferiscono quindi il denigrare al confutare. Condannare sommariamente ogni difformità anche lieve dal proprio sistema di pensiero, presunto o reale, ben padroneggiato o solo mutuato in superficie. Aderiscono senza mai discutere, se non quel poco che si ritiene di potere per salvare le apparenze. Muovendo flebili obiezioni che siano riconducibili alla gamma di differenze istituzionali, quelle tollerate dal pluralismo di facciata di ogni sistema di potere democratico. I grandi sostenitori dell’acriticità. E per questo si sentono autorizzati ad ogni aberrazione linguistica, a tutte le forme di violenza verbale previste dal manuale della spregiudicatezza. Denigrare sempre. Mai confutare.
Eppure denigrare senza confutare è un po’ come traccheggiare senza trombare.
Un po’.
L’altro po’ come essere stupidi.
Ni victimes Ni bourreaux - Albert Camus
Ni victimes Ni bourreaux – Albert Camus

Pay with a Poem – già fatto nel 1997 a Rimini

Pagare un caffè, oppure una birra, oppure una spuma bionda, oppure un cocktail (solo per quelli che scrivono poesie più pregiate) al bar con una poesia: se aspetti che qualcuno lo stabilisca per decreto non ha più lo stesso valore e nemmeno lo stesso prorompente fascino rivoluzionario e provocatorio. Pagare invece con la poesia dove non si potrebbe, dove non è attesa o prevista. Questo è dare valore alla poesia, costringere chi se la piglia perlomeno a leggerla per capire se ha fatto un buon affare. Sempre che questo dargli un valore di moneta sia considerabile un valore. Mostrare, se mai ne abbia bisogno, le sue ragioni. Perché la poesia abita molto più spesso dove non è invocata che dove invece è nominata spesso, ma il più delle volte a sproposito. Ad esempio nei caffè letterari. Ad esempio nei portali per addetti ai lavori.

Non è per gagaroneggiare e voler sembrare quello che è arrivato prima, che in realtà, come si dice a Pistoia, siamo arrivati tutti èsimi, ma solo per dire che con la poesia si paga, quando è possibile, dove essa non è attesa. Dove la poesia sia frattura, discontinuità, innesto insensato. In quei luoghi dove si è invitati a pagare con la poesia la poesia è nulla. Perde anche il valore di moneta di scambio che attribuito alla poesia è un valore solo se inatteso. Se sorprendente, se predica ai non convertiti e non, come scrisse Andrea Betti, predicare il piscio ai reni e l’amore agli innamorati.

Comunque io e David Napolitano pagammo alcune birre con due poesie. Doveva essere alla fine degli anni novanta. Il fatto che non mi ricordi esattamente l’anno e in quale delle occasioni in cui Io e David Napolitano ci siamo trovati a Rimini è indizio che ci si trova davanti, o dentro, all’episodio di una vita e non semplicemente della ricerca di un riconoscimento ufficiale all’interno del mondo delle lettere. Insomma, andammo a Rimini per cercare un editor di una casa editrice considerata al momento cool. Editor il cui nome ci era stato indicato da un comune amico che lavorava nel settore. Andammo al Block 60 per la presentazione di un libro di una giovane scrittrice che a giudicare dalla promozione che l’editore aveva messo in campo forse veniva pensata fenomenale, ma di cui in realtà si perse ogni traccia all’istante. Parlammo con l’editor, lasciammo ciò che dovevamo lasciare, parlammo del nostro lavoro, ma anche di quello degli amici, una vocazione, quella dell’altruismo, decisamente antieconomica in un ecosistema popolato perlopiù da ambiziosi e opportunisti. Lasciammo comunque all’editor una serie di dattiloscritti di tutti gli autori di Ass Cult Press. L’intento era quello di proporre un’antologia. La missione era terminata e dunque cominciò il resto.

La serata si trasformò poi in tutt’altro. Ed il tutt’altro era la nostra vera vocazione. Il tutt’altro da cui discende la letteratura se non vuol essere solo letteratura come scritto nell’epigrafe del primo capitolo di “Primavera Nera” di Henry Miller. What is not in the open street is false, derived, that is to say, literature. Un lungo vagabondare per bar, locali, incontrando persone mai conosciute prima, mai preventivato di conoscere. L’unica sicurezza di quella serata era il biglietto per il treno del mattino.

Gran parte della serata la passammo senza soldi. Incontrando persone di inaspettata generosità, fino a ritornare, a fine serata, in uno dei bar dove eravamo stati quando ancora avevamo della moneta da spendere. Ci avanzavano i biglietti del treno e i soldi per due caffè. Seduti al bancone ordinammo i due caffè e ci mettemmo un po’ di tempo per finirli. La titolare del locale ci chiese se avessimo intenzione di bere altro e noi rispondemmo di sì, ma che i soldi bastavano per i due caffè.

Dietro il bancone c’era un tizio americano, dalla confidenza con cui si muoveva nello spazio si sarebbe detto un amico della titolare,  stazionava lì dietro a farsi drinks e a elargire simpatia e quando sentì che non avevamo soldi mise la mano in tasca, ne trasse diecimila lire dell’epoca e, senza neanche chiedere, offrì due birre. Seguirono altre birre che alla fine David si offrì di pagare con due poesie. La transazione andò a buon fine e tutti vissero felici e contenti. Qual’è la morale della storia? Non c’è una morale perché è una cosa successa davvero. C’è però che a far poesia e mutuare strategie promozionali sbagliate si finisce per diventare le strategie per abbandonare la poesia e la vita. Meditate.

Questo però è materiale per altre riflessioni.

Dattiloscritto originale di "No Mercy" di David Napolitano
Dattiloscritto originale di “No Mercy” di David Napolitano

Festival Culturali e Barbarie

Premessa: avevo scritto la prima parte su facebook in concomitanza con i lavori parlamentari finalizzati all’elezione dell’ultimo presidente della Repubblica Italiana (che io ho definito più volte l’Ultimo Presidente). Ho poi continuato in seguito e dunque questo scritto è diventato assolutamente inattuale.

Più che le manfrine concomitanti con l’elezione dell’Ultimo Presidente della Repubblica, mi fa triste ripensare alle parole del procuratore Gratteri che ho ascoltato ieri sera in radio. Parole in cui si udiva nitidamente, malcelata, una venatura di disperazione. Disperazione nel dover raccontare dell’impossibilità di una azione di contrasto al crimine organizzato e dell’assenza, per convenienza diffusa, condivisa, trasversale, di politiche culturali volte alla formazione di una cittadinanza consapevole.

Non è necessario che io aggiunga niente a quanto detto da Gratteri, spiegando le ipotetiche conseguenze di quanto da Gratteri stigmatizzato. Sappiamo tutti da molto tempo cosa significa tutto questo che ci sta succedendo intorno e che talvolta vorremmo contribuire ad arrestare, ma che non si riesce ad arrestare. Molto spesso non riusciamo nemmeno a calcolarne esattamente la portata e ci chiediamo come sia stato possibile che solo i peggiori si siano ritrovati a dover decidere e deliberare, sperimentiamo quotidianamente l’avvilimento che deriva dall’impotenza operativa e si finisce a riflettere sulla necessità del non fare che accomuna pensatori di tutti gli orientamenti1)Soltanto tenendo presenti le mie ultime letture potrei indicare Alain Badiou e Julius Evola. Ovviamente per diverse ragioni..

Lo sappiamo esattamente come Pasolini affermava di sapere chi erano i responsabili del golpe, delle stragi, della strategia della tensione. Esattamente come lui lo sappiamo, ma non abbiamo prove. Lo sappiamo e basta. Ma a  differenza di Pasolini abbiamo un unico interlocutore. Noi stessi. Ci parliamo di una cosa che sappiamo per cercare di capire come è meglio fare per ridurre quello scarto che ci divide dal centro dell’azione politica. Che sembra al momento impenetrabile e che al momento sembra bene non penetrare.

E voi Pezzi di Merda che vi fate alfieri del realismo e della spregiudicatezza un giorno dovrete renderne conto. Prima che agli altri a voi stessi. Perché ci sono mostri che, una volta generati, non possono più essere affrontati.

Si può quindi peggiorare perseguendo apparentemente il miglioramento. Peggiorare non in senso assoluto quanto in relazione proprio ai parametri che spingono l’utente medio, che li condivide e li coltiva, a tentare la carta dell’apparente miglioramento.

Ad esempio cercando di convincere il prossimo di essere un sincero progressista, pluralista, liberale, pieno di fiducia nelle umane possibilità, sostenitore del capitalismo, del multiculturalismo, delle differenze che arricchiscono e al contempo tradire una disposizione d’animo, un uso linguistico in aperto contrasto con quel tentativo. Esempio: un militante di una formazione politica rivale, una formazione populista, viene ritratto in una posa comica. Le sue idee ridicolizzate sulla base del suo aspetto fisico. Ma la riduzione dell’idea altrui alla deformità fisica, e necessariamente morale, è appena un passo prima la legittimazione dell’eliminazione fisica. Tutto questo è pane quotidiano per il progressista d’oggi. Che alla bisogna si appropria di argomenti che sembrerebbero non appartenergli per poi disconoscerne l’uso subito dopo.

Immagino che il narrarsi progressista faccia stare meglio. Sia consolante per chi segretamente alimenta idee, e talvolta pratiche, innominabili. Perché il progressismo, come il suo cugino il Riformismo, è l’iso 9000 della presentabilità politica. La norma dell’accettabilità svincolata da una reale comprensione reciproca.

Chiariamoci, essere progressisti non è la condizione sine qua non della presentabilità politica. Si può non essere progressisti. Esserlo stato, ma adesso non più. Non essere più progressisti perché si ritiene di aver raggiunto quegli obiettivi che ci si prefiggevano nella propria azione politica, al cui raggiungimento si pensava di voler contribuire. Semplicemente perché si è cambiata idea. Si può non essere mai stati progressisti. Non tutti quelli che hanno una idea del modo sono di sinistra. Lo studio non conduce necessariamente alla sinistra. Non necessariamente a questa sinistra italica che governa con il proprio fantomatico antagonista. Eppure è un pregiudizio radicato nella sinistra italiana quello che fa pensare che non esista altra cultura, altro mondo, altra narrazione aldilà di quelli che gli appartengono o che rivendica come propri.

Si può quindi peggiorare perseguendo apparentemente il miglioramento. Ad esempio, frequentando i festival culturali dove un ristrettissimo numero di oratori è convocato a parlare di un ristrettissimo numero di idee ad uso e consumo inconsapevole di un gran numero di persone intenzionate a non finire i propri giorni in preda all’ignoranza e allo sgomento derivante dal non riuscire a comprendere il mondo circostante. Ma come pensare di comprendere un mondo reso astutamente complesso e complicato con quel piattino di ideuzze insipide, gratificanti e consolatorie che offrono i festival culturali?

Tutto inutile.

Il festival culturale è come il credito al consumo. Se quest’ultimo dà l’illusione di non essere poveri, procrastinando il momento del saldo a un termine sempre più lontano, il primo dà l’illusione di non essere ignorante. Ignorante della specie peggiore. L’ignorante che non vuol far credere alla propria ignoranza, che vuol vivere al di sopra delle proprie possibilità intellettuali e cognitive (così come l’uomo debitore sceglie la schiavitù di una vita al di sopra delle possibilità economiche). Non realmente interessato alla fatica e all’impegno di uno studio serio, commisurato alle proprie possibilità, ma pieno di quella volontà che ampia anche le possibilità di partenza. L’ignorante che è interessato solo all’outlet delle idee. Ma il mercato delle idee è come il mercato delle verdure. Dipende molto dalle strategie di approvvigionamento. Certe idee finiscono per scarseggiare. Contro alcune si fanno campagne denigratorie.  Quelle più care finiscono per essere quelle meglio presentate. Che talvolta finiscono per marcire alla svelta. Magari sono state in freezer, non sono idee fresche.

Sulla scorta dunque di questo inestimabile patrimonio fatto di 4/5 idee si cerca di resistere allo sgretolamento del mondo edificato in secoli di faticosissimo lavoro manuale, sforzo intellettuale, elaborazione tecnica.

Ma non si resiste.

Il mondo si sgretola.

La barbarie ri-avanza.

____

Ho usato una nota non per darmi arie accademiche, ma per testare il plugin che automatizza le note a piè di pagina.


GranTeatrodiOklahoma55

References   [ + ]

1. Soltanto tenendo presenti le mie ultime letture potrei indicare Alain Badiou e Julius Evola. Ovviamente per diverse ragioni.