Il Declino

Lamentarsi del declino imperante sembra essere diventata l’abitudine più diffusa in questi tempi di crisi.  Declino economico,  culturale, morale, politico, sociale, artistico. Si lamentano del declino morale e culturale dell’Italia scrittori autorizzati, opinionisti preregistrati, cupe vallette di regime,  commentatori di partite di calcio, filosofi, psicologi e sociologi di scuole innumerevoli, tifosi delle curve in fissa col fantomatico calcio di una volta, donne in politica elette con le quote rosa e terribilmente somiglianti all’effigie delle sante dei santini, l’uomo della strada anche lui si lamenta, l’uomo qualunque si lamenta, si lamentano tutti, tutti hanno un’età dell’oro nascosta in qualche remota zona della propria immaginazione.

Tutta questa lamentatio fa venire il voltastomaco.


Ma quando a parlare del declino è un rappresentante della macchina dell’industria culturale, dall’interno di quella macchina che può essere legittimamente considerata tra le reali e principali responsabili di quel declino che è comodo vedere e sul quale è ancor più comodo speculare, con la pagnottona di pan bianco pagata coi soldi di chi quel declino l’ha imbastito e colorato e reso appetibile per questa grande massa di uomini e donne appena uscita dall’arcaico mondo di “prima della guerra”, quando a parlare è un qualsiasi intellettuale organico al sistema cultura dominante, il trucco diventa evidente.
Quel Declino di cui tanto si parla non è di ognuno. Quel Declino è principalmente di chi lo sottolinea e sottolineandolo si rende strumento del declino stesso, l’accurato strumento di precisione del sistema cultura che, negando sé stesso, fa ammenda e lavacro bastevoli per ulteriori e più energiche spinte sulla leva del declino, ma al contempo non fa eccezione e si fa conferma umana dell’adagio solito “tanto alla fine siamo tutti uguali…”.

L’ossessione del declino è essa stessa declino.

Sia che si tratti di paura per il non più ripercorribile divario con l’arcadia che molti custodiscono nel cuore, sia che si tratti dell’ossessione per un’idea di progresso che prevede un avvenire ipotetico ormai non più raggiungibile a causa dell’abbrutimento dell’uomo contemporaneo. 
Il vero declino personale è non essere capaci di  pensare al proprio presente senza dover sposare la rassegnazione,  il cinismo spicciolo, la spregiudicatezza, la simpatia infingarda del piazzista di bond, il sorriso dell’uomo copertina (vedi foto), la performatività, la mancanza d’entusiasmo e di volontà. Volontà principalmente di praticare forme d’esistenza diverse da quelle declinanti da cui nessuno di questi lamentanti di professione sembra volersi veramente dissociare. Secondo la ben nota strategia che prevede di mettere in discussione il fenomeno (che può essere conveniente) senza avere il coraggio di mettere in discussione la causa (che può essere sconveniente).

 

Sorriso?

 

dissenso

Intermodalità pt. 2 | facciamo due conti

in relazione con: “i miei primi due mesi…”

Ritorno sul tema dell’intermodalità, questa volta per fare un po’ di conti approssimativi dopo i primi quattro mesi di pendolarismo quotidiano in bicicletta. Conti che potrebbero deporre definitivamente a favore della transizione verso una vita libera dell’obbligo dell’automobile individuale e trovare del consenso nel potenziale lettore che potenzialmente potrebbe imbattersi in questa mia personale narrazione.
La bicicletta in questione (Dahon Vitesse D8) è costata sui 500 euro. Avrei potuto spendere meno, ma avrei anche potuto spendere di più, per esempio comprando una Brompton. Dal momento che non si compra ogni giorno un mezzo di locomozione ho scelto un oggetto di qualità. L’argomentazione classica del collega motorizzato è: e se poi te la rubano? La controargomentazione viene spontanea: e se invece a te l’auto per cui hai stipulato un contratto di finanziamento in 120 mesi te la picchiano e per due ore di manodopera il carrozziere ti chiede 3500 euro e ti senti avvilito e povero ad andare in giro con la macchina coi bozzi? È un discorso da non cominciare nemmeno…

Le possibilità che ti rubino la bicicletta pieghevole diminuiscono sensibilmente perché la bicicletta ti segue fedelmente fino a destinazione, lontano dai ladri di biciclette e nel caso mio diminuiscono ancora di più perché io la bicicletta “la bado come un cocomeraio”1. Ma questo è un altro discorso. Torniamo ai conti.

Per semplicità utilizzerò come esempio il tragitto Pistoia – Sesto Fiorentino – Pistoia, che è quello che per sette anni ho percorso io per cinque giorni alla settimana. Sono circa settanta chilometri. Si può fare in strada normale o in autostrada, ma io calcolerò il costo totale comprensivo dei pedaggi autostradali perché fare il pendolare utilizzando la provinciale significa bestemmiare tutti i giorni e odiare tutti quelli che stanno in macchina davanti a te e dietro a te e anche te stesso dentro la tua macchina.

Nella migliore delle ipotesi, o nella peggiore per chi senta molto forte il richiamo dell’auto come status symbol e si sentirebbe sminuito dal possedere e farsi vedere con una utilitaria, quella in cui si possieda un’auto di piccola cilindrata, alimentata a gas e dai consumi limitati, non si potranno spendere mai meno di 25 euro a settimana per il carburante (gpl + benzina) ed è una stima al ribasso. Aggiungendo il costo del pedaggio (1,90 x 2 = 3,80 Euro) per una media di cinque giorni lavorativi a settimana si arriva a 44 euro a settimana. E arriviamo a un totale di circa 200 euro di spese mensili solo per riuscire a raggiungere il lavoro.

A un certo punto, finita l’epoca dell’automobile condivisa, mi sono sembrati troppi.

200 euro senza calcolare l’usura macchina, l’usura gomme, l’usura e conseguente rottura dei coglioni, la svalutazione costante del mezzo, l’intollerabile rischio di finire dentro a ingorghi interminabili mentre c’avevi quell’appuntamento importante, la degustazione di vini della Linguadoca, un cineforum e via e via…

Calcolando che l’abbinamento mensile per la tratta Pistoia – Sesto Fiorentino costa 55 euro (senza agevolazioni Isee) il calcolo è presto fatto. In quattro mesi la bicicletta è stata ripagata e senza nessun bisogno di fare ulteriori conti c’è un disavanzo positivo di circa 200 euro. Che crescerà.

Certo, c’è da prendere un po’ d’acqua, anche molta. Oggi, ad esempio, chi sta finendo di scrivere questo post ne prenderà molta, ma con un buon equipaggiamento si smette di farci caso. C’è da prestare molta attenzione agli automobilisti, alle zie col Suv sovradimensionato rispetto alle capacità cognitivo/motorie e ai tempi di reazione, c’è da prestare attenzione alle buche nelle strade, ma niente in confronto alla disgrazia di dover passare del tempo, per giunta pagando, dentro un’auto senza poter fare niente se non ascoltare la playlist, il giornale radio, uno speaker idiota.

Si arriva anche alla terza parte di questo mio excursus sull’Intermodalità, quella sui libri letti sul treno e sulle panchine delle stazioni. Che sono molti di più di quelli che uno riuscirebbe a immaginare. Una terza parte in estensione di cui si può raccontare solo una parte ed immaginare la seguente. Ci ritornerò.

Dahon Vitesse Folding Bike
La nuova Dahon Vitesse alla luce del Sole.
passato e presente | kobo ebook reader
passato e presente | kobo ebook reader

 


1. “Badare come un Cocomeraio” è una classica espressione pistoiese che sottolinea l’attenzione prestata a oggetti o persone, paragonandola a quella, proverbiale, che il cocomeraio presta ai propri cocomeri nel suo chiosco estivo.

 

Pisa Poetry Slam 9 febbraio 2014 | ci sarò!

riprendo dal sito di Alfonso Pierro (che sarà anco gradito rivale):

PISA POETRY SLAM

sabato 8 Febbraio 2014 al Lumiere di Pisa. Condurrà la serata il poeta e artista Dome Bulfaro ed invece il poeta Massimiliano Antonucci l’aprirà. Dalle 22:30 si trova confronto ad alta voce.

Il Pisa Poetry Slam è un appuntamento del ricco calendario della Lips ed è una data ufficiale del campionato italiano di poetry slam.

 

PISA SLAM

I play my own music | Un ricordo di Amiri Baraka

A Pistoia tra il 2 e il 6 giugno 2005 si tennero due manifestazioni poetiche in contemporanea. Una istituzionale e molto costosa e l’altra molto economica, spontaneista e completamente priva di profilo istituzionale benché finanziata (scarsamente) con soldi pubblici. La seconda era la nostra [Ass Cult Press]. Si chiamava “A Grandi Falcate” (magnis itineribus) e venne organizzata all’impronta, con fondi scarsi (eufemismo) che ci obbligarono a inventarci strumentazione, scenografie, metodi promozionali e tutto ciò che serve all’organizzazione di un festival. Fu un inaspettato successo di pubblico e di “vita”. Si radunarono molti amici e, al solito, i nemici brillarono per la loro assenza e le loro opinioni fondate sull’assenza. Alcuni sodalizi si rinsaldarono, altri ne nacquero, si trovò il tempo per un grandissimo pranzo in montagna, per un aperitivo al circolo Ho Chi Minh che nessuno si sarebbe mai aspettato. Il mio personale ricordo di Amiri Baraka sarà per sempre legato all’atmosfera di quei giorni di amicizia ed entusiasmo e a quelle due volte che ci siamo parlati.

Amiri Baraka era nel programma dell’altra manifestazione, quella istituzionale, ma indubbiamente si sarebbe sentito più a suo agio in nostra compagnia. L’incontro avvenne a un’ora tarda della notte tra il 5 e il 6 giugno, come testimonia la foto con la serranda chiusa del Vecchia Praga (noto pub sito in Piazza della Sala – Pistoia), agevolato dal caso, da una bottiglia di vino e grazie all’aplomb, alla prontezza di spirito e all’inglese perfetto di David Napolitano che trasformò prontamente il nostro notare la presenza di Amiri Baraka in Piazza della Sala in un invito. Si fece incontro ad Amiri Baraka chiedendogli: “Mr. Baraka gradisce un bicchiere di vino in nostra compagnia?” (in inglese ovviamente). E Mr. Baraka accettò senza indugi.

Si fermò con noi fino alla famosa ora incalcolabile. Parlammo a lungo e di innumerevoli cose. Nel frattempo apparvero altre bottiglie di vino come conigli dal cilindro del Mago.

Prima di congedarci qualcuno nella compagnia disse ad Amiri che a Pistoia esisteva un luogo dove avrebbe dovuto necessariamente leggere le sue poesie. E che quel posto si chiamava (e ancora si chiama) Circolo Ho Chi Minh.

E Baraka rispose così: “Come si chiama questo posto? Ho Chi Minh? Mi piace. Ci sarò. Sarà possibile bere del buon vino?”.

Il giorno seguente Amiri Baraka e la moglie Amina si presentarono al Circolo e quello che successe è nella memoria di quei pochi che ebbero la fortuna di assistere alla sua lettura. La cosa che mi fa piacere ricordare è la battuta con cui rispose a chi gli chiese se avesse voluto un accompagnamento musicale per la sua lettura.

“I play my own music!”

image
Amiri Baraka con Sarah Humphryes, David Napolitano, Jacopo Andreini e Simone Molinaroli

 

 

Amiri Baraka al Circolo Ho Chi Minh di Pistoia | 6 giugno 2005
Amiri Baraka al Circolo Ho Chi Minh di Pistoia | 6 giugno 2005

Le fotografie sono di Caterina Tritto.

due poesie di Fabio Franzin da “Fabrica e altre poesie”

Brevemente, perché lo scopo principale di questo post è invitare alla lettura della poesia di Fabio Franzin e perché non amo ragionare “sulla poesia” e affardellarla di tanti discorsi. Potrete trovare altrove in rete articoli più accreditati. Io vorrei solo invitarvi alla lettura non solo di questi due testi che io ho scelto, ma di tutta la raccolta. Franzin ci racconta coi suoi versi di un mondo (quello che ha preceduto la rivoluzione industriale italiana e il boom economico ormai alla fine) ormai ridotto a una filigrana invisibile ai più. Della vita di fabbrica che l’autore conosce bene. Delle nuove povertà, quelle incombenti e quelle già in atto. Il suo libro è caratterizzato da una grande coesione stilistica, dall’intensità dei temi affrontati, da una scelta linguistica che appare come un tentativo esso stesso di resistenza culturale e biologica, un tentativo, come hanno scritto altri, di non estinguersi e di non farsi estinguere. Un inserto dissonante nel grande coro degli allineati all’obbligo linguistico dominante.

Troverete forse, come me, anche qualcosa che non vi convince e che non potrete condividere. Ma al momento è una delle poche opere contemporanee di coraggio e di perizia che il sottoscritto abbia avuto modo di leggere.

La prima poesia è quella con cui inizia la sezione “Ciamàrse fòra (Farsi da parte)” dedicata a Ernesto Girotto. La seconda è quella con cui si apre la sezione “FABRICA (Fabbrica)” che dà il titolo alla raccolta. Non è in formato testo per conservare l’impaginazione originale.

_______________

A Ernesto Girotto

I

Lo sintìa sì lu el vrunvrun dei tir
carghi de ròba passàr ‘pena de ‘à
dei àrdheni tràdhi su co’ un zhiesón
e i zhochi intassàdhi drio ‘l confìn
del só tochét de tèra, fra ‘e culière
de zhucòi, zhenòci e capuzhi, verdhe
e fasiòi, fra rame de pèrseghi e àmoi,
el fresco butà su dal pozh, caeà zó dae
fòjie dee cassie e dai saézhi; lo sintìa
sì, fra ‘l fis.ciotàr dei oseéti e ‘l crack
dea manèra, o ‘l siénzhio de un ago che
fa passàr un fil pa’a mièsima volta tel
stesso pèr de braghe, a tacàr tacón sora
tacón, pòro Arlechìn de tre cóeori soi:
blè, griso e bèis. I dise che ‘l se sie serà
su, là, eremita vegetariàn, dopo el no
de ‘na morosa. Chissà… quaranta àni
cussì però no’ i basta a spiegàr… ‘sta
eternità pa’ paidhìr un doeór, ‘a deusión
del cuòr! Resta el só eden-presón, tece
sbièghe del secèr, resta ‘e fòjie seche che
core tel cortìo de un mondo sémo de fèro
e plastica, cavi fissi de vose che ‘à pers par
senpre el nome dei fiori, busìe che te un
istante ‘e riva voltra oceani e montagne,
àneme che se vende pa’ cronpàr roba, che
ghe ròba l’aria ai àlbari, el canto a l’aqua.

I

Lo udiva sì lui il rombo dei tir / carichi di merci passare appena
di là / degli argini innalzati con una siepe / e bastioni di ciocchi
ammucchiati lungo il confine / del suo podere, fra le aiuole / di
zucchine, finocchi e cavolo cappuccio, verze / e fagioli, fra rami
di pesche e susine selvatiche / la frescura esalata dal pozzo, dall’ombra
/ del fogliame delle robinie e dei salici: lo udiva // sì, fra
il cinguettio degli uccelli e il crack / della mannaia, o nel silenzio
di un ago che / trascina un filo per la millesima volta sullo /
stesso paio di brache, a saldare rattoppo sopra / rattoppo, povero
Arlecchino di tre soli colori: / blu, grigio e beige. Leggenda vuole
che si sia esiliato / là, eremita vegetariano, per il rifiuto dell’amata.
Chissà… quarant’anni / così però non bastano a spiegare…
questa eternità per espiare un dolore, la delusione / di un
cuore! Resta il suo carcere-eden, pentole / oblique nel secchiaio,
restano le foglie secche che / corrono per l’aia di un mondo idiota
d’acciaio / e plastica, di bande elettroniche fitte di voci che hanno
perso per / sempre il nome dei fiori, menzogne che in un / istante
oltrepassano oceani e montagne, / anime che si vendono per comprare
delle cose, che / rubano l’aria agli alberi, il canto all’acqua.

_____________________

Varda chii operai, varda come che i se perde via fra i só pensieri intant che i se fuma ‘na cica sentàdhi contro ‘l muro dea fabrica vàrdii, stràchi e spazhi, co’ i gins che ‘na volta i iera quei boni, e ‘dess i ‘é sol un pèr de bràghe màssa curte e taconàdhe co’ chee camise smarìdhe, ‘e scarpe zhòzhe de còea o de ojàzh, zhéjie e cavéi zai de segadùra. I par squasi dei pajiàzhi scanpàdhi via da un circo, cussì, ridìcoi e maincònici come i comici del cinema mut, e muti i ‘é anca lori parché ‘a fadìga ghe ‘à portà via ‘a paròea vàrdii ‘dèss che i schinzha ‘a cica soto i pie e a testa bassa i torna dae machine che spèta ‘ncora i só sèsti servi; i sogni soeàdhi lontani.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Guarda quegli operai, nota / come sono assorti / fra i loro pensieri
mentre si / concedono una sigaretta seduti / contro il muro della fabbrica
// guardali, stanchi e sporchi, / con i jeans che un tempo /
erano alla moda, ed ora / sono solo un paio di brache / troppo corte
e rattoppate // con quelle camicie sbiadite, / le scarpe lerce di colla /
o di oliaccio, ciglia e capelli // gialli di segatura. Sembrano quasi / dei
clown fuggiti // da un circo, così, ridicoli / e malinconici come i comici
/ del cinema muto, e muti sono / anch’essi perché la fatica / gli
ha estirpato la parola // guardali ora mentre schiacciano / la cicca
sotto i piedi e a capo / chino ritornano dalle macchine / che attendono
ancora i loro atti / servili; i sogni volati altrove.

 

____________________
Fabio Franzin
Fabrica e altre poesie
Giuliano Ladolfi Editore
Borgomanero (NO), 2013
____________________