due poesie di Fabio Franzin da “Fabrica e altre poesie”

Brevemente, perché lo scopo principale di questo post è invitare alla lettura della poesia di Fabio Franzin e perché non amo ragionare “sulla poesia” e affardellarla di tanti discorsi. Potrete trovare altrove in rete articoli più accreditati. Io vorrei solo invitarvi alla lettura non solo di questi due testi che io ho scelto, ma di tutta la raccolta. Franzin ci racconta coi suoi versi di un mondo (quello che ha preceduto la rivoluzione industriale italiana e il boom economico ormai alla fine) ormai ridotto a una filigrana invisibile ai più. Della vita di fabbrica che l’autore conosce bene. Delle nuove povertà, quelle incombenti e quelle già in atto. Il suo libro è caratterizzato da una grande coesione stilistica, dall’intensità dei temi affrontati, da una scelta linguistica che appare come un tentativo esso stesso di resistenza culturale e biologica, un tentativo, come hanno scritto altri, di non estinguersi e di non farsi estinguere. Un inserto dissonante nel grande coro degli allineati all’obbligo linguistico dominante.

Troverete forse, come me, anche qualcosa che non vi convince e che non potrete condividere. Ma al momento è una delle poche opere contemporanee di coraggio e di perizia che il sottoscritto abbia avuto modo di leggere.

La prima poesia è quella con cui inizia la sezione “Ciamàrse fòra (Farsi da parte)” dedicata a Ernesto Girotto. La seconda è quella con cui si apre la sezione “FABRICA (Fabbrica)” che dà il titolo alla raccolta. Non è in formato testo per conservare l’impaginazione originale.

_______________

A Ernesto Girotto

I

Lo sintìa sì lu el vrunvrun dei tir
carghi de ròba passàr ‘pena de ‘à
dei àrdheni tràdhi su co’ un zhiesón
e i zhochi intassàdhi drio ‘l confìn
del só tochét de tèra, fra ‘e culière
de zhucòi, zhenòci e capuzhi, verdhe
e fasiòi, fra rame de pèrseghi e àmoi,
el fresco butà su dal pozh, caeà zó dae
fòjie dee cassie e dai saézhi; lo sintìa
sì, fra ‘l fis.ciotàr dei oseéti e ‘l crack
dea manèra, o ‘l siénzhio de un ago che
fa passàr un fil pa’a mièsima volta tel
stesso pèr de braghe, a tacàr tacón sora
tacón, pòro Arlechìn de tre cóeori soi:
blè, griso e bèis. I dise che ‘l se sie serà
su, là, eremita vegetariàn, dopo el no
de ‘na morosa. Chissà… quaranta àni
cussì però no’ i basta a spiegàr… ‘sta
eternità pa’ paidhìr un doeór, ‘a deusión
del cuòr! Resta el só eden-presón, tece
sbièghe del secèr, resta ‘e fòjie seche che
core tel cortìo de un mondo sémo de fèro
e plastica, cavi fissi de vose che ‘à pers par
senpre el nome dei fiori, busìe che te un
istante ‘e riva voltra oceani e montagne,
àneme che se vende pa’ cronpàr roba, che
ghe ròba l’aria ai àlbari, el canto a l’aqua.

I

Lo udiva sì lui il rombo dei tir / carichi di merci passare appena
di là / degli argini innalzati con una siepe / e bastioni di ciocchi
ammucchiati lungo il confine / del suo podere, fra le aiuole / di
zucchine, finocchi e cavolo cappuccio, verze / e fagioli, fra rami
di pesche e susine selvatiche / la frescura esalata dal pozzo, dall’ombra
/ del fogliame delle robinie e dei salici: lo udiva // sì, fra
il cinguettio degli uccelli e il crack / della mannaia, o nel silenzio
di un ago che / trascina un filo per la millesima volta sullo /
stesso paio di brache, a saldare rattoppo sopra / rattoppo, povero
Arlecchino di tre soli colori: / blu, grigio e beige. Leggenda vuole
che si sia esiliato / là, eremita vegetariano, per il rifiuto dell’amata.
Chissà… quarant’anni / così però non bastano a spiegare…
questa eternità per espiare un dolore, la delusione / di un
cuore! Resta il suo carcere-eden, pentole / oblique nel secchiaio,
restano le foglie secche che / corrono per l’aia di un mondo idiota
d’acciaio / e plastica, di bande elettroniche fitte di voci che hanno
perso per / sempre il nome dei fiori, menzogne che in un / istante
oltrepassano oceani e montagne, / anime che si vendono per comprare
delle cose, che / rubano l’aria agli alberi, il canto all’acqua.

_____________________

Varda chii operai, varda come che i se perde via fra i só pensieri intant che i se fuma ‘na cica sentàdhi contro ‘l muro dea fabrica vàrdii, stràchi e spazhi, co’ i gins che ‘na volta i iera quei boni, e ‘dess i ‘é sol un pèr de bràghe màssa curte e taconàdhe co’ chee camise smarìdhe, ‘e scarpe zhòzhe de còea o de ojàzh, zhéjie e cavéi zai de segadùra. I par squasi dei pajiàzhi scanpàdhi via da un circo, cussì, ridìcoi e maincònici come i comici del cinema mut, e muti i ‘é anca lori parché ‘a fadìga ghe ‘à portà via ‘a paròea vàrdii ‘dèss che i schinzha ‘a cica soto i pie e a testa bassa i torna dae machine che spèta ‘ncora i só sèsti servi; i sogni soeàdhi lontani.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Guarda quegli operai, nota / come sono assorti / fra i loro pensieri
mentre si / concedono una sigaretta seduti / contro il muro della fabbrica
// guardali, stanchi e sporchi, / con i jeans che un tempo /
erano alla moda, ed ora / sono solo un paio di brache / troppo corte
e rattoppate // con quelle camicie sbiadite, / le scarpe lerce di colla /
o di oliaccio, ciglia e capelli // gialli di segatura. Sembrano quasi / dei
clown fuggiti // da un circo, così, ridicoli / e malinconici come i comici
/ del cinema muto, e muti sono / anch’essi perché la fatica / gli
ha estirpato la parola // guardali ora mentre schiacciano / la cicca
sotto i piedi e a capo / chino ritornano dalle macchine / che attendono
ancora i loro atti / servili; i sogni volati altrove.

 

____________________
Fabio Franzin
Fabrica e altre poesie
Giuliano Ladolfi Editore
Borgomanero (NO), 2013
____________________

Non è un inedito. Quasi. | Storia dell’Avvistamento (Lfdm a Pesaro, 15 luglio 2012)

 

Non è proprio un inedito questa “Storia dell’Avvistamento”. È quasi un inedito. Il testo uscì in versione incompleta sull’antologia  “Pro-Testo” edita dall’Editore Fara e poi completo sulla plaquette “Scritti per la Fine del Mondo” (qui e qui).  Con La Fine del Mondo l’abbiamo suonata dal vivo praticamente tutte le volte che ci siamo esibiti.

Ci sono elementi autobiografici, parti di storia patria e frammenti di mito autoprodotto. Per raccontare del difficile rapporto con la pleonastica realtà rappresentata che ci circonda. Con il suo raccontarsi fino all’esaurimento.

Questa è l’esecuzione del 15 luglio 2012 allo Zoe’ Microfestival di Pesaro.

Il video è un montaggio di materiale foto/video proprio. Non professionale.

 

STORIA DELL’AVVISTAMENTO (o della Verità)

1.
Fu avvistato un oggetto volante
che i più volenterosi identificarono
come un segno incerto, ma evidente,
dell’attenzione di qualcuno
(dio? gli alieni? altri uomini più organizzati?)
per i nostri malanni.
Altri più realisti, troppo realisti
non videro niente nel cielo quella sera
e rilasciarono dichiarazioni ufficiali
sull’abbrutimento dei costumi
e il deteriorarsi delle umane virtù,
ordinando Cocktail Martini
e vino rosso in quantità appropriata
per abolire il sospetto
che qualcosa volasse nel cielo quella sera
prima che un cacciabombardiere lo abbattesse.
2.
Una Collisione Sinfonica
nel cielo deserto.
Poi ad uno ad uno i testimoni
cominciarono a ritrattare.
Seguì il silenzio dell’estinzione
e a intervalli regolari
colpi di pistola.
( …nel frattempo la ragazza si rese conto
che l’uomo che aveva ascoltato per anni
in realtà non aveva mai parlato…)

3.
(la Ragazza pianse e l’Uomo tacque)
Seguirono anni difficili
in cui a ognuno
fu riconosciuto il diritto
di sottilizzare con tecnicismi incomprensibili
e diventare un Quadrumane Inoffensivo.
4.
La Commissione d’Indagine lavorò per anni,
quegli stessi che l’Uomo visse in silenzio.
Alla fine si potevano contare a milioni
quelli che serbavano memoria
del proprio ricordo
ma nessuno che potesse dire d’aver visto.
Di un solo Testimone Leggendario
di nascosto si narrava
dentro i bar e ai bambini nelle sere
perché non scordassero, non del tutto,
la Storia dell’Avvistamento.
(quando infine l’Uomo parlò di nuovo
la Ragazza sorrise non certa di aver compreso,
ma sicura nell’Evento
come il Tuono…)

Simone Molinaroli – LFDM
Tutti i diritti riservati © 2013

 

 

 

 

Cose imparate da un’Alluvione | 21 ottobre 2013 Pistoia

Imparare dall’Alluvione

Si imparano molte cose dall’esperienza di un’alluvione. Con tutto il rispetto e facendo tutte le dovute differenze con chi da un’alluvione si è visto strappare tutto il molto o il poco accantonato in una vita di sacrifici (o anche senza sacrifici, la distinzione è inutilmente e strumentalmente ideologica). O più ancora con chi a causa di un’alluvione ha perso la vita e non può stare a raccontare cosa avrebbe fatto volentieri il giorno dopo. Ma, con buona pace di tutti quelli che non perdono mai l’occasione per tacere e intimano al prossimo il silenzio per motivi di opportunità mai ben spiegati, io vi racconto della mia alluvione. Vi racconto cosa ho imparato da quelle sei ore fuori da ogni schema che ti lasciano con 140 cm di acqua e fango in casa.
Ho imparato non tanto, come si usa ripetere in questi casi, quanto si è piccoli e impotenti e inefficaci di fronte alle forze della natura, che per questo erano bastanti tutte le dimostrazioni, le morti, le disgrazie pregresse e le inefficacie lampanti dei 43 anni già passati in compagnia di umani di ogni tipo e in situazioni limite, ma quanto siano fondamentali la solidarietà e l’aiuto gratuito di chi compone la tua rete sociale. Che l’apparente impraticabilità di ogni strategia, che all’inizio rende difficile elaborare una risposta sensata, si dimostra minuto dopo minuto sempre più apparente e sempre meno impraticabile e, man mano che gli amici si sostituiscono, quando alla pala, quando al trasporto di oggetti irriconoscibili, quando al secchio e alla spugna, quando alla battuta di spirito che riporta il non ordinario alla terra, sempre più un problema faticoso che un poco alla volta si risolve.
Ho imparato che la parola Comunità, che viene spesso usata per rimarcarne l’assenza e un bisogno diffuso, ha davvero a che fare con qualcosa di morto. Con un sentire senza tempo seppellito dalle ideologie e dalla schadenfreude. Se esistesse ancora un sentire comunitario i vicini di casa avrebbero osato varcare il cancello di casa e, oltre a osservare il fango e pronunziare qualche frase di circostanza, ringraziando al contempo il maltempo per aver colpito l’altrui dimora, avrebbero aiutato, anche poco, quanto consentito dalle capacità, dal tempo, a sgomberare l’allagato, a spostare qualche mobile restituito dall’acqua gonfio e inutilizzabile. Avrebbero provveduto a rinforzare il conforto verbale con una Moka di caffè rovente.
Tutto questo non accade.

Alluvione a Pistoia | 21 ottobre 2013
Alluvione a Pistoia del 21 ottobre 2013 – una visione personale

Ho imparato che restituire alla vita quotidiana una casa alluvionata è la cosa più faticosa mai fatta. Che le istituzioni non esistono. Non esistono prima, non esistono durante, non esistono dopo. Non esistono prima, nella scriteriata gestione del territorio, non esistono durante, nella loro totale assenza dalla scena, non esistono dopo nel mancare l’occasione di cambiare finalmente orientamento nella gestione del territorio. L’unico atto istituzionale pervenuto è la distribuzione dei moduli per la richiesta danni.

Alluvione a Pistoia del 21 ottobre 2013
Alluvione a Pistoia del 21 ottobre 2013 – una autoironica visione personale

Ho re-imparato che la colpa muore fanciulla, ma al contempo si è giaciuta con molti. Che è meglio fare prima che spalare poi. Che ogni fenomeno ha un suono che è il proprio e l’alluvione non fa eccezione. Quando alle tre di notte l’ho ascoltato per la prima volta in vita mia sapevo che era esattamente il suono dell’alluvione. Che far funzionare il cervello al ritmo di salita del livello dell’acqua non è facile e così, col fango al ginocchio, nel buio rischiarato da una minitorcia tenuta in bocca, ci si affretta per salvare qualcosa, ma non si riesce a pensare cosa salvare, molto è già finito sott’acqua, il resto è nel buio, ciò che resta visibile è troppo grande per le braccia di un uomo solo. Così si finisce per salvare ciò che è vicino alle scale, qualcosa che galleggia, prima di desistere per paura di rimanere sotto un mobile.

 

Alluvione a Pistoia | 21 ottobre 2013
Alluvione a Pistoia del 21 ottobre 2013 – una visione personale

 

Come scriveva Nietzsche, e diceva il signor Geiser ne “L’Uomo nell’Olocene” di Max Frisch, bisogna essere pronti a tutto. Soprattutto quando sembra non essercene bisogno.

 

TODAY WE ESCAPE | da “Cani al Guinzaglio nel Ventre della Balena”

 

 

::::

 
Era il momento esatto
in cui lo splendore irreparabile dei sensi
s’impadronisce della vita
Wake from your dreams
il risveglio dal sonno ingiusto degli osservatori di stelle
Today
ed esserci, con se stessi e la propria presenza
presenti a bere birra e meditare
sull’unica cosa da fare
imbarazzati e sorridenti
e naturalmente
We escape
facendo nulla.

da “Cani al Guinzaglio nel Ventre della Balena” | Simone Molinaroli | (Poesie 1994-2000) | Fara Editore | 2008

http://www.faraeditore.it/html/siacosache/molinaroli.html

Simone Molinaroli | Cani al Guinzaglio nel Ventre della Balena | (Poesie 1994-2000) | Fara Editore